Informazioni per le famiglie
|
![]() |
|
I testi e i materiali espositivi sono disposti per essere facilmente comprensibili. Le immagini, i modelli e le ricostruzioni delle attività quotidiane degli abitanti del villaggio permettono una comprensione dei fatti anche senza descrizioni e spiegazioni scritte. In ogni caso sono disponibili ai visitatori interessati depliants con informazioni approfondite e tavole informative.
Tutti i percorsi all’interno delle strutture del villaggio sono accessibili con carrozzine o passeggini. E’ inoltre possibile usufruire di sale d’attesa, aree relax e fasciatoio.
Durante le vacanze scolastiche, il Museo offre programmi e attività speciali. Informazioni a riguardo sotto “Eventi”. I programmi, sempre rinnovati, includono scavo archeologico nella sabbia, tiro con la lancia, navigazione con le canoe, realizzazione del fuoco come facevano gli abitanti delle palafitte e molto di più. In più il Cinema delle Palafitte offre una programmazione di films e video per giovani visitatori alla fine di ogni visita guidata.
Nelle immediate vicinanze del Museo si trovano chioschi di pescatori locali, cafés, taverne turistiche, ristoranti e hotels che offrono spuntini, pasti e comfort per i visitatori e i turisti. Maggiori informazioni nella nostra “Guida Gastronomica”.
L’attracco turistico ove è possibile affittare barche, è molto vicino. Fianco a fianco con le Palafitte si trova il lido sul lago, con una grande area ove prendere il sole, parco giochi per bambini, tavoli da ping-pong, e campo da beach volley. L’entrata al lido è libera. Si può anche visitare la casa dei rettili situata nel parcheggio alla fine del villaggio.
Per i ciclisti sono disponibili griglie per il parcheggio nella cortile di servizio e sono disponibili casse deposito con chiusura a chiave all’ingresso del Museo per gli oggetti.
Un’esperienza unica di natura e cultura si può realizzare percorrendo i sentieri verso nord, lungo la più antica area protetta del Lago di Costanza, oltrepassando il suggestivo Seefelden con la sua chiesa di origini romaniche, sino alla chiesa barocca di Birnau, e anche lungo il Praelatenweg con la sua ricca tradizione, sino a Affenberg (Montagna delle Scimmie) o il castello di Scholss Salem. Per percorsi naturalistici silenziosi consigliamo la direzione di Meersburg che offre una vista verso il Mainau.
Esistono anche sentieri ben segnalati per Oberuhlidingen o Muehlhofen lungo il Seefeld Aach, il “Linch”, che diede il suo nome alla regione e al paesaggio della costa nord del Lago.
Il nostro suggerimento:
Se preferite un po’ di silenzio, potete visitare il Museo già in prima mattina oppure nel tardo pomeriggio. I nostri orari di apertura tra Aprile e Settembre sono dalle 9.00 alle 19.00, l’ultima visita guidata inizia alle 18.30.